Here we go again! Ci risiamo, si ricomincia all'insegna dell'entusiasmo (via facce addormentate e in perenne stand-by mentale e fisico), della partecipazione e della condivisione (ancora lavori di gruppo, questa volta, se la burocrazia accelererà il suo lentissimo corso, con tablet e smartboard), della serietà (basta pagliacci e pagliacciate, battute fuori luogo, gesti inconsulti, pose da trogloditi), del dibattito intelligente e proficuo (in lingua italiana, ovviamente), della lettura (che, come sappiamo molto bene, NUOCE GRAVEMENTE ALL'IGNORANZA, specialmente la NOSTRA, e GIOVA ALLA SUFFICIENZA IN ITALIANO) e dello studio (non devi rinunciare a nessuno dei tuoi legittimi passatempi, calcio compreso, se organizzi in maniera efficiente il tuo lavoro).
Come i giovani futuristi agli inizi del '900, anche noi siamo protagonisti di una rivoluzione e di un cambiamento radicale rispetto al passato: si chiama rivoluzione digitale.
Il blog "Here we go again" sarà lo spazio virtuale in cui racconteremo la nostra piccola rivoluzione: cosa succede in una classe 2.0? cosa ci contraddistingue dagli altri? perché siamo "speciali"? ce la faremo, quest'anno, a lavorare con la tutta strumentazione?

